Settore prevalentemente su placca verticale o leggermente strapiombante. Per chi ama inarcare le dita e spalmare qui troverà un settore che adatto, suggerisco le ultime vie del settore , su roccia bella, le prime da destra non le spesso sono tricky e tendenti a sporcarsi. . Libeccio Grecale è la via più bella in questo settore.
E’ in posizione opposta al “settore catiello”, praticamente alle sue spalle e di fianco. Scalare al Faito vuol dire avere due esposizioni opposte sulla stessa fascia rocciosa, Nord Ovest di questo settore e Sud Est del settore catiello. Si puo’ dunque scegliere di scalare al sole o all’ombra a seconda del periodo di frequentazione. Settore d’inverno poco consigliato per le vie dalla 1 alla 6 esposte a Nord, sempre in ombra, le altre sarebbero ok anche in inverno, in estate al mattino e/o al tramonto ombra .
..
Settore “antonino” | |||||
---|---|---|---|---|---|
Via | Difficoltà | Metri | Descrizione | Bellezza | |
1 | Don Rafe’ | 5c+ | 8 | Tacche nette su placca. Passo in sosta. | ★☆☆☆☆ |
2 | Calunnietor | 6b | 15 | Passo in partenza e ristabilimento su buoni appigli. | ★★☆☆☆ |
3 | Tennis | 6a | 15 | Placca e Movimento, Chiodatura non DV | ★★☆☆☆ |
4 | Tagliacozzo in Calzamaglia | 6b | 15 | Buchi e movimento. | ★★★☆☆ |
5 | Arizona | 6c | 13 | Diedro con passo obbligato. | ★☆☆☆☆ |
6 | Maestrale | 7a | 16 | Tacche affilate e scudo . | ★★★☆☆ |
7 | Ponente | 7b | 18 | Tacche e buchi taglienti. | ★★★☆☆ |
8 | Libeccio Grecale | 7b | 25 | Gocce, tacche e buchi su roccia da urlo. Richiodata da DV | ★★★★★ |
9 | Tramonto | 7a | 15 | Placca di difficile lettura su piedi lisciati. Chiodatura non DV | ★☆☆☆☆ |
10 | Mr Baffo L1 | 5b | 8 | Diedro.Chiodatura non DV | ★★☆☆☆ |
11 | Mr Baffo L2 | 7a | 15 | SCONSIGLIATA Tetto dopo il Diedro.Chiodatura non DV | ★★☆☆☆ |
12 | Mezzogiorno | 5b | 8 | Diedro.Chiodatura non DV | ★★☆☆☆ |
13 | Il Sogno di Palach L1 | 5c | 10 | Placca e tacche nette | ★★☆☆☆ |
14 | Il Sogno di Palach L2 | 6c | 15 | Placca di difficile lettura. | ★★★☆☆ |
15 | Scirocco | 7a | 25 | Placca e ribaltamento, gocce.Chiodatura non DV | ★★★☆☆ |
16 | Capri | 7b+ | 15 | Canne, e tacche. Chiodatura non DV | ★★★☆☆ |
.
A Pochi minuti dal parcheggio, mai problematico e spesso spazioso, sentiero ripido ma molto breve. Vie e basi comode per principianti e famiglie. Raggiungibile anche dai mezzi pubblici e dalla funivia del Faito.
Per chi proviene da Nord o da Sud la via più’ veloce e’ l’uscita Castellammare di Stabia, porta di accesso privilegiata per la Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana dove c’e’ la concentrazione maggiore di Roccia e Vie dell’intera Regione. Continuare fino a Vico Equense e al centro di città’ seguire le evidenti e continue indicazioni turistiche per “Monte Faito”. L’antica e panoramica quanto impervia strada “quisisana” da Castellammare al momento chiusa e’ in progetto di ristrutturazione. Per quelli non auto-muniti o che comunque vogliono godersi lo spettacolo panoramico della funivia del Faito, in 8 minuti passare dal mare a un ambiente tipicamente Montano: Dal Centro di Castellammare a fianco della stazione Circumvesuviana, servizio attivo da Aprile a Dicembre (si consiglia comunque di controllare sito ufficiale di riferimento EAV)
Parcheggiare su Via Faito poco piu’ in alto, dopo la maiolica “benvenuti al monte faito”. Presso un abitato con piazzale antistante, avendo cura di non disturbare gli abitanti, essere rispettosi e amichevoli ripaga sempre, in ogni caso. Fare la strada in discesa per qualche decina di metri , sulla vostra sinistra noterete un grosso Pino con alle sue spalle i segni giallo/blu dell’inizio sentiero, dopo pochi minuti in discesa sarete al Settore.
📍posizione GPS parcheggio 🅿 falesia nel riquadro seguente o qui
📍posizione GPS 🧗per raggiungere il settore qui
per scoprire tutte le novità in tempo reale o le registrazioni di altri utenti abbiamo creato una pagina instagram e facebook, per tutti i socials l’hashtag è #climbingfaito

Le vie sono state attrezzate da Francesco Galasso direzioneverticale.it con il contributo di Emilio di Leo e Andrea Sodano (#faitoclimbinghouse) e del Fondo Faito (Faito Climbing Fund) di cui la Pro Faito Onlus si è fatta capofila dei finanziamenti. il lavoro è stato svolto secondo i nuovi standard di sicurezza del CNAAS (Corso Nazionale Attrezzatori Arrampicata Sportiva) delle Guide Alpine con materiale Inox Aisi 316L certificato e omologato da raumer (scarica scheda tecnica qui) . Tutti gli eventuali aggiornamenti e/o informazioni aggiuntive, verranno inclusi su questa pagina, l’unica ufficiale di riferimento per questo luogo di arrampicata. Le informazioni che troverete qui di seguito sono aggiornate costantemente per rendere un servizio sempre più corretto e puntuale alla grande comunità arrampicatoria e ai fruitori della falesia.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La pirateria è una bestemmia per l’arrampicata. Abbiamo sviluppato col nostro tempo, lavoro e denaro!

Rubare info da queste schede tecniche per trarne il tuo profitto, forse ti riempirà le tasche ma non ti riempirà anche l’anima!
La Guida Malopasso edizioni Versante Sud e altre guide che fanno riferimento a questa falesia e area non sono la guida ufficiale di questo luogo di arrampicata, le informazioni in essa contenute sono state copiate da vecchie bozze senza consenso e comunicazione al chiodatore e agli sviluppatori di quest’area climbing. Persone meritevoli di rispetto e dignità che hanno investito il loro tempo, lavoro e denaro chiodando, richiodando e manutenendo costantemente la parete e i sentieri di accesso.
Chi riconosce l’indispensabile lavoro svolto dai chiodatori?
Un opera resa ancor piu nobile e preziosa dalla sua natura quasi sempre gratuita e volontaria.
Se oggi si può scalare con ampi margini di sicurezza in tutta Italia, lo si deve quasi esclusivamente al lavoro di questi volontari. Clicca sul banner superiore e immetti la tua offerta. Anche pochi euro sono il graditissimo riconoscimento ai nostri sforzi per attrezzare aree di arrampicata. Questa Falesia è stata realizzata con il nostro autofinanziamento e il nostro lavoro volontario.
Questa è la fine della pagina, Se sei arrivato fino a qui, forse hai ritenuto utile il mio lavoro. Ti ringrazio Molto.