faraglioni – Direzione Verticale™ https://www.direzioneverticale.it/it Associazione | Onlus Thu, 28 Oct 2021 12:29:25 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.2.6 https://www.direzioneverticale.it/wp-content/uploads/2018/06/cropped-logo.fw_-32x32.png faraglioni – Direzione Verticale™ https://www.direzioneverticale.it/it 32 32 🧗🏽‍♀️Punta Campanella | Capri 🌊Multipitch Retreat⛵ https://www.direzioneverticale.it/it/punta-campanella-capri-multipich-climbing-retreat-nov-21.htm Thu, 28 Oct 2021 12:07:18 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=10273 corso arrampicata multipitch vie lunghe Punta Campanella Capri:

Muoversi su più tiri richiede conoscenze che vanno al di là del solo arrampicare!

Questo retreat, si occuperà di corde doppie, manovre base e gestione delle soste. Tutto ciò per avviare persone che siano poi in grado di muoversi autonomamente su vie “sport multipitch” ovvero di vie di arrampicata di più lunghezza con protezioni fisse e mobili in parete. Non verrà tralasciata la sicurezza: gestione dei ruoli, comandi, precauzioni e abbandono della parete in emergenza.


Le nostre proposte per il Multipitch sono anche:
Stage “Trad” multipitch
Stage Ice Climbing Multipitch
Stage Alpinismo
Stage Alta Montagna

Dedicato a chi scala già su monotiri in falesia e vuole ampliare la propria esperienza “arrampicatoria” tra le pareti a picco sul mare o in montagna.

attrezzature consigliate di seguito

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

La nostra gallery di seguito.
.

bibliografia

Capri e l’alpinismo classico \ Francesco Galasso

]]>
Capri e L’alpinismo Classico https://www.direzioneverticale.it/it/capri-e-lalpinismo-classico.htm Sun, 03 Nov 2019 23:21:07 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=8761 Le prime Vie (documentate) Alpinistiche del Meridione

di Francesco Galasso 

VIA CASTELLANO SUD. SPIGOLO SW
(F. Castellano, F. Guerini, A. De Crescenzo 29 Agosto 1946 )
sviluppo 260m ( con attacco da terra) IV +

Alla dimensione del viaggio si lega l’alpinismo classico, quello della cultura. L’alpinismo è storia perché infatti non si lega solo a una cronaca di salite, primati..superamenti di gradi di difficoltà[…]Ma é vera storia perché é narrazione di un’agire di uomini, con le loro passioni, gioie sacrifici e speranze[…]un’ agire “desiderante”che tenta di liberarsi dagli angusti limiti del consumismo che oggi domina nella società.

ARRAMPICARE A CAPRI UN PO’ DI STORIA

capri arrampicata spigolo sw castellano direzioneverticcale

in foto tracciato storico delle vie del faraglione ad Opera di Castellano, in basso a sx Francesco Del Franco e a dx Mario Castellano

  • Nel 1923 Cesare Capuis fu il primo alpinista a scalare il faraglione salendo la normale, giunto sulla cima restò deluso per la presenza di vestigia umane …non demorse e scelse per risalire il versante sud ovest, e scalare l’anticima del faraglione di terra che affettuosamente battezzò “torre della consolazione”, certamente fino a quel momento inviolata.
  • Negli anni ’30 la famosa guida austriaca Hans Steger durante un romantico soggiorno con la sua compagna Paula Wiesenger inizia ad aprire vie al faraglione di terra e all’arco naturale
  • << nei primi anni del dopoguerra poi, grazie all’opera di un fervente gruppo di alpinisti Napoletani con a capo Francesco Castellano, riprende l’attività arrampicatoria sul faraglione . >>
    La storia rimane in stand-by per quasi mezzo secolo, solo tra la fine degli anni ’90 e inizio ’00 ad opera di Francesco Del Franco e dei suoi seguaci si ripresero piu’ attivamente l’apertura e la ripetizione delle vie classiche di Capri.

a proposito dello Spigolo SW Lo stesso F. Castellano definisce nel bollettino :

…la più bella via del faraglione di terra, la piu verticale, esposta, libera, roccia abbastanza solida specie nell’ultimo tratto…

Abbiamo ripetuto questa Via recentemente , proprio qualche settimana fa’, rimanendo entusiasti della bellezza di questo itinerario verticale, assaporando le imprese di personaggi ormai passati a storia “desiderante” , passati da queste guglie aguzze sul mare blu, dei pilastri di roccia simili a “fari ciechi del destino” .
La foto scattata nella mia ultima ascensione (ottobre 2019)qui proposta ha destato l’interesse della National Geographic Magazine Italia, ed è stata scelta per l’articolo “Capri” di Le Montagne Incantate , volume 8 (  )

Fonti:
- Appennino Meridionale ed. Cai Napoli
- Alpinismo Classico nell'isola di Capri, 2002 Francesco Del Franco ed. La Conchiglia
- Rivista mensile Cai Napoli I , 1, 1946, pag. 215.

in cima alla torre della consolazione dalla via Castellano SW del Faraglione di Terra

Articolo e foto ( numero 2 a colori) di Francesco Galasso

]]>