naples – Direzione Verticale™ https://www.direzioneverticale.it/it Associazione | Onlus Sat, 19 Apr 2025 16:16:29 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.2.6 https://www.direzioneverticale.it/wp-content/uploads/2018/06/cropped-logo.fw_-32x32.png naples – Direzione Verticale™ https://www.direzioneverticale.it/it 32 32 Un pensiero per le vittime della tragedia della Funivia del Monte Faito https://www.direzioneverticale.it/it/un-pensiero-per-le-vittime-della-tragedia-della-funivia-del-monte-faito.htm Sat, 19 Apr 2025 16:16:29 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=12809 La funivia del monte faito nel parco regionale dei monti lattari, tra costiera amalfitana e penisola sorrentina, proprio di fronte al monte vesuvio riaperta il 10 aprile 2025 dopo lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, ha purtroppo subito un incidente esattamente una settimana dopo, il 17 aprile. Nel pomeriggio, la rottura del cavo di trazione, unita al mancato avviamento dei sistemi di sicurezza, ha causato un’improvvisa risalita della cabina, che si trovava a pochi metri dalla stazione di arrivo. La cabina ha iniziato a scivolare all’indietro, accelerando bruscamente, e si è schiantata contro il primo pilone di sostegno, precipitando poi nel vuoto e fermandosi dopo aver rotolato per diverse centinaia di metri verso valle. A bordo c’erano 4 passeggeri, di cui solo uno è sopravvissuto, sebbene in gravi condizioni, e il macchinista, dipendente dell’EAV, ha perso la vita nello schianto.

Un pensiero per le vittime della tragedia del Faito

In questo momento di profondo dolore, ci uniamo al cordoglio per le vittime del tragico incidente sulla funivia del Faito. La montagna, che ogni giorno ci regala emozioni, sfide e panorami mozzafiato, oggi è attraversata da un silenzio che pesa nel cuore.

Quattro vite spezzate, una persona gravemente ferita, e un’intera comunità scossa da una tragedia che ci tocca tutti da vicino. A nome di chi ama e vive il territorio attraverso lo sport outdoor, esprimiamo la nostra vicinanza alle famiglie colpite, ai soccorritori, e a tutta la comunità locale.

Oggi, più che mai, ci sentiamo parte di una grande famiglia che trova nella natura la sua forza. Che il ricordo di chi ci ha lasciato possa continuare a vivere nei sentieri, nei boschi e nelle vette che tanto amava.

]]>
Erri De Luca Età Sperimentale dal 25 gennaio su raiplay https://www.direzioneverticale.it/it/erri-de-luca-eta-sperimentale-raiplay-agerola-monti-lattari.htm Tue, 21 Jan 2025 16:28:37 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=12468

su raiplay dal 25 gennaio 2025 clicca qui


mancano ancora alla pubblicazione:

L’età sperimentale che si approfondisce e diventa libro è un viaggio attraverso la vita quotidiana e le emozioni di un uomo che esplora il processo di invecchiamento. «A che somiglia quest’età? – si interroga De Luca –. Alla risalita di un bosco di montagna. Nella fitta vegetazione delle conifere entra poca luce; riesco a vedere solo ciò che mi circonda, mentre verso l’alto gli alberi si diradano, lasciando spazio a radure illuminate. Da questa cima del bosco, posso vedere lontano, scorci di futuro, non il mio, ma quello che esisterà senza di me».

L’età sperimentale, nasce da una singola ripresa in piano sequenza di una “s-cordata” (come la definisce l’autore), ovvero una salita su roccia senza corda né protezioni, del protagonista. Questa diventa una metafora per raccontare la sfida e la bellezza di vivere pienamente la vecchiaia. 

in foto Erri De Luca in scalata con noi sui Monti Lattari ©2024 direzioneverticale

Tra le peculiarità di questa produzione spicca l’attesa della neve tra le montagne abruzzesi, prevista da dicembre a gennaio 2024, necessaria per rappresentare visivamente il cammino simbolico verso la vetta della vita.

Erri De Luca è uno scrittore affermato e riconociuto internazionalmente ma anche un artista con una lunga carriera nel mondo del cinema. Nel 2013, ha ricevuto il premio per il miglior cortometraggio al Tribeca Film Festival di New York con Il turno di notte lo fanno le stelle, da lui scritto e interpretato. Tra gli altri progetti cinematografici di cui è protagonista ci sono i documentari Alberi che camminano e La musica provata.

Il film è stato presentato in anteprima nella sezione Proiezioni Speciali del 72° Trento Film Festival. Si tratta di un viaggio intimo e riflessivo nella quotidianità e nelle emozioni di un uomo che esplora il processo dell’invecchiamento. “A cosa somiglia quest’età?” si interroga De Luca. “È come risalire un bosco di montagna. Tra le conifere entra poca luce, riesco a vedere solo ciò che mi circonda, ma verso l’alto i rami si diradano, si aprono radure e c’è più luce. Da questa cima del bosco posso osservare lontano, scorci di futuro, non il mio, ma quello senza di me.” In questo intenso e coinvolgente monologo, De Luca intreccia esperienze personali e riflessioni universali, accompagnando lo spettatore in un emozionante percorso di introspezione e superamento dei limiti.

Le immagini, curate dal direttore della fotografia Samir Iacovone, insieme alle suggestive riprese aeree del drone pilotato da Andrea Farina, sono arricchite da una colonna sonora unica, creata da Francesco Cavasini. Utilizzando strumenti dimenticati, come un antico pianoforte scandinavo e un lamellofono degli anni ’60, le musiche amplificano la potenza narrativa e visiva del racconto. Tra le peculiarità di questa produzione spicca l’attesa della neve tra le montagne abruzzesi, da dicembre a gennaio 2024, necessaria per rappresentare visivamente il cammino simbolico verso la vetta della vita.

Erri De Luca, noto al grande pubblico per romanzi di successo come Non ora, non qui e Il peso della farfalla, è un artista poliedrico con una lunga carriera nel mondo del cinema. La sua capacità di combinare scrittura, interpretazione e produzione lo ha reso una figura unica nel nostro panorama culturale. Nel 2013, ha vinto il premio per il miglior cortometraggio al prestigioso Tribeca Film Festival di New York con Il turno di notte lo fanno le stelle, da lui scritto e interpretato.


#errideluca #picoftheday #libridaleggere #bookstagram #blackandwhite #photography #photooftheday #reading #naples #napoli #libri #book #tumio #sunset #sky #writing #quote #citylife #life #sailinglife #lasciareilpassato #light #pic #noracism #libreria #complicità #red #cityescape #nature #nofilter

]]>