Falesia Canyon Orrido di Pino Vottara – il Trono di Pino 85m L3 S1 – Multipitch Amalfi Coast Agerola

Francesco Galasso in apertura

Mario Fortunati sul Secondo Tiro a Gocce


🔍mappa interattiva, tocca sui landmark per cambiare settore o area.

🔍Tocca per ingrandire

Il trono di Pino è una via multipitch (via di arrampicata di più lunghezze di corda) attrezzata dal basso in stile alpino nello stupefacente orrido di Pino, canyon che spacca in due la costiera amalfitana tra Agerola e Furore, zona di grandissimo pregio ambientale e geologico. Il fiume Schiato ha levigato in milioni di anni questa area, dando la grande ricchezza di risorse che gli antichi agerolesi hanno poi trasformato in una delle più belle mulattiere degli antichi mestieri dell’antica alta costiera amalfitana.

Agerola, ormai meta di pellegrinaggio di hikers e Climbers.Questa via di arrampicata, con le sue pareti ripide e maestose, offre panorami mozzafiato che si aprono tra le gole del canyon e il suono inesorabile delle cascate dello “Schiato”, avvolti dal profumo della macchia mediterranea e accompagnati dal canto degli uccelli che popolano questa oasi di natura incontaminata. Ogni tiro della salita regala una nuova prospettiva sulla bellezza selvaggia del paesaggio circostante, persino all’ombra, calcolando che già nel primo pomeriggio la frescura del fiume e i venti che si incanalano nelle gole. Tutto questo rendoe l’esperienza di scalare «Il trono di Pino» un viaggio indimenticabile nel cuore dell’alta costiera amalfitana, ad Agerola.

 

Il Trono di Pino è scalabile quasi tutto l’anno. E’  localizzata in un canyon tra le gole del fiume Schiato , tra cascate e lussureggiante vegetazione, si potra’ salire la via anche nei mesi più caldi evitando le giornate più afose. Sconsigliata la frequentazione  in piena estate (Fine Luglio e Agosto) per il caldo afoso ma anche per l’accessibilita’ del posto, i vacanzieri non vi daranno vita facile sia  sulla statale che ai relativi parcheggi. Suggeriamo un bagno dopo le scalate sulle spiagge della Costiera Amalfitana.

🔍touch it to enlarge

🔍tocca per ingrandire.

Il Trono di Pino | 85 m |6a obb |6b+ max| L3 S1 | I|TD
Difficoltà Metri Descrizione Bellezza
L1 S1 6b 40 Tiro diagonale su roccia a Gocce e Bubbles rocks, da registrare al momento (2025) qualche scaglia di roccia instabile, necessarie più ripetizioni e spazzola per renderla più pulita .  Suggeriamo di allungare adeguatamente per evitare attriti,m oppure nella metà del tiro dopo circa 20m possibile spezzare il tiro facendo sosta su fittoni “alla francese”. Sosta comoda in diedro\camino alla fine del tiro. ★★★☆☆
L2 S1 6b+ 30 Tiro bello su gocce nette e buchetti, Chiodatura plaisir per godersi l’esposizione in tranquillità. Sosta su fittoni alla francese da costruire , alla fine del tiro su una nicchietta non troppo spaziosa ma utile per organizzare le corde. ★★★★★
L3 S1 6a 15 Canne e buchi generosi per ribaltarsi sul “trono di pino” , piccola cengia che domina tutta la valle. Sosta su fittoni alla francese, calata finale dagli stessi. ★★★★☆

 

Apertura : Francesco Galasso Novembre 2022 con la sicura di Luca di Maio

Chiodatura a Fittoni : inizio Maggio 2023

Prima Salita : Francesco Galasso con Luca di Maio fine Maggio 2023

Equipaggiamento Minimo Consigliato:

Corda : 2 mezze corde 60m( una sola calata nei fittoni alla francese dall’ultimo tiro) o corda singola da 80m (in questo caso prevedere due calate : una dall’ultimo tiro L3, la seconda dalla sosta L1).

Hardware: una serie da 12 rinvii lunghi o meglio “alpine runners”, almeno 3 ghiere, cordini o fettucce per allungare protezioni e costruire le soste.

Cordini e fettucce:  materiale per discesa in Corda Doppia

 

 

Possibile abbandonare la via durante la scalata in qualsiasi momento suggeriamo di equipaggiarsi con 2 mezze corde da 60m per poter abbandonare  più velocemente l’itinerario. .

Accesso e parcheggio al settore scuola: seguire le indicazioni con le coordinate a fondo pagina, o in ogni caso percorrere via pino fino all’ultima curva a gomito dove lascerete i vostri mezzi, si raccomanda di parcheggiare ordinatamente a fianco del muretto e fuori dalle proprietà private avendo rispetto e riconoscenza degli abitanti del posto. Continuare a piedi in discesa le scale superando le case rupestri fino all’evidente paretone prima della fine del canyon. a parità di tempo e impegno, in alternativa possibile parcheggiare sul lato furore percorrendo il lato più affascinante del sentiero del canyon attraversando le cascate dello schiato, attenzione che il parcheggio non è così capiente come sul lato Agerola, quindi nel caso trovaste tutto occupato, tornare indietro di poche centinaia di metri e provare a trovare QUI posto disponibile sempre con la massima attenzione e il rispetto ai locali.

📍posizione GPS  parcheggio 🅿 falesia nel riquadro seguente o qui

📍posizione GPS 🧗per raggiungere il settore qui
nel riquadro parcheggio lato furore


nel riquadro parcheggio lato agerola

coordinate GPS falesia settore scuola QUI (vista la vicinanza con le strade sovrastanti la falesia, si raccomanda di programmare adeguatamente il vostro gps)

Con Luca Di Maio (lo svizzero Napoletano) Mecenate della via e di altre Falesie.


per scoprire tutte le novità in tempo reale abbiamo creato una pagina facebook, per tutti i socials l’hashtag è #climbwithgods

qui di seguito la galleria con le nostre ultime foto
.

crediti-banner-grigio

Le vie di questo settore sono state attrezzate da Francesco Galasso (direzioneverticale.it)  secondo i nuovi standard di sicurezza del CNAAS (Corso Nazionale Attrezzatori Arrampicata Sportiva) delle Guide Alpine con Fittoni resinati Antrax  Inox Aisi 316L certificato e omologato da raumer (scarica scheda tecnica qui)  . Tutti gli eventuali aggiornamenti e/o informazioni aggiuntive, verranno inclusi su questa pagina, l’unica ufficiale di riferimento per questo luogo di arrampicata. Le informazioni che troverete qui di seguito sono aggiornate costantemente per rendere un servizio sempre più corretto e puntuale alla grande comunità arrampicatoria e ai fruitori della falesia.

Tutte le informazioni contenute in questa pagina sono tutelate dall’attuale normativa sul diritto d’autore e hanno licenza ed uso esclusivi da parte di direzioneverticale.it . © 2025 direzioneverticale.it
Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

La pirateria è una bestemmia per l’arrampicata. Abbiamo sviluppato col nostro tempo, lavoro e denaro!

Rubare info da queste schede tecniche per trarne il tuo profitto , forse ti riempirà le tasche ma non ti riempirà anche l’anima!

La Guida Malopasso edizioni Versante Sud e altre guide che fanno riferimento a questa falesia e area non sono la guida ufficiale di questo luogo di arrampicata, le informazioni in essa contenute sono state copiate da vecchie bozze senza consenso e comunicazione al chiodatore e agli sviluppatori di quest’area climbing. Persone meritevoli di rispetto e dignità  che hanno investito il loro tempo, lavoro e denaro chiodando, richiodando e  manutenendo costantemente la parete e i sentieri di accesso.

Chi riconosce l’indispensabile lavoro svolto dai chiodatori?
Un opera resa ancor piu nobile e preziosa dalla sua natura quasi sempre gratuita e volontaria.
Se oggi si può scalare con ampi margini di sicurezza in tutta Italia, lo si deve quasi esclusivamente al lavoro di questi volontari. Clicca sul banner superiore e immetti la tua offerta. Anche pochi euro sono il graditissimo riconoscimento ai nostri sforzi per attrezzare aree di arrampicata. Questa Falesia è stata realizzata con il nostro autofinanziamento e il nostro lavoro volontario.

Questa è la fine della pagina, Se sei arrivato fino a qui, forse hai ritenuto utile il mio lavoro. Ti ringrazio Molto.



Contatti

Indirizzo

Castellammare di Stabia (Napoli).

Indoor Climbing Wall: Via delle Sorgenti, 80051
Agerola (Napoli).