
Clicca per guardare le foto del Rockastle2014
🔍mappa interattiva, tocca sui landmark per cambiare settore o area.
tocca per ritornare a questa schermata
Il settore Grotta di San Benedetto è posto proprio in un cenobio benedettino dove restano alcuni affreschi e qualche rovina. I duchi di sorrento e il monaco Giovanni autori di questo eremo lo chiamarono san benedetto alle venelle poichè dalla roccia sgorgavano vene di acqua che i monaci si occupavano di recuperare. L’eremo regolamentava le attività di agricoltura e preghiera nelle sue zone circostanti dal XI secolo d.C.. Raggiungibile facilmente ma il sentiero realizzato nel 2014 grazie al nostro festival “rockcastle” ha subito qualche frana restaurata recentemente a fine 2014 con un nuovo ma più rudimentale sentiero.
Con Esposizione Nord Ovest come gli altri resta praticabile per l’intero anno, particolare microclima di correnti circolanti tra agro nocerino, vesuvio e golfo di napoli lo rendono un posto ricco di salubre aria e splendide vedute.
Settore Grotta di San Benedetto | |||||
---|---|---|---|---|---|
Via | Difficoltà | Metri | Descrizione | Bellezza | |
1 | Zin Zin Zin | 6c | 10 | Boulder, traverso | ★★★☆☆ |
2 | A’ Livella | 6c+ | 23 | Strapiombo, placca fessurata. Bella. | ★★★★☆ |
3 | Pornoclimber | 6a | 10 | Boulder, placca. | ★★☆☆☆ |
4 | Arrampicaggio | 6b+ | 15 | Allungo, ribaltamento. | ★★★☆☆ |
5 | Chupacabra | 6c+/7a | 22 | Placca, allungo. | ★★★☆☆ |
6 | Non Farlo Ferruccio | 6b | 10 | Placca, spigolo. | ★★★☆☆ |
7 | Usucapione | 5a | 10 | Placca, con tacche nette | ★★★☆☆ |
Dall’autostrada Napoli \Salerno uscita Castellammare poi Gragrano oppure Uscita Angri poi Sant Antonio Abate (percorso più breve ma al momento indisponibile per Lavori)
📍🅿️posizione GPS parcheggio 🅿 qui
📍🧗posizione GPS per raggiungere il settore qui
.
per scoprire tutte le novità in tempo reale abbiamo creato una pagina facebook, per tutti i socials l’hashtag è #climbingnapoli
Le vie sono state attrezzate da Francesco Galasso (direzioneverticale.it) secondo i nuovi standard di sicurezza del CNAAS (Corso Nazionale Attrezzatori Arrampicata Sportiva) delle Guide Alpine con materiale Inox Aisi 316L certificato e omologato da raumer (scarica scheda tecnica qui) . Tutti gli eventuali aggiornamenti e/o informazioni aggiuntive, verranno inclusi su questa pagina, l’unica ufficiale di riferimento per questo luogo di arrampicata. Le informazioni che troverete qui di seguito sono aggiornate costantemente per rendere un servizio sempre più corretto e puntuale alla grande comunità arrampicatoria e ai fruitori della falesia.
Tutte le informazioni contenute in questa pagina sono tutelate dall’attuale normativa sul diritto d’autore e hanno licenza ed uso esclusivi da parte di direzioneverticale.it . © 2024 direzioneverticale.it
Bibliografia: La prima guida di arrampicata di Francesco Galasso QUI
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La pirateria è una bestemmia per l’arrampicata. Abbiamo sviluppato col nostro tempo, lavoro e denaro!

Rubare info da queste schede tecniche per trarne il tuo profitto, forse ti riempirà le tasche ma non ti riempirà anche l’anima!
La Guida Malopasso edizioni Versante Sud e altre guide che fanno riferimento a questa falesia e area non sono la guida ufficiale di questo luogo di arrampicata, le informazioni in essa contenute sono state copiate da vecchie bozze senza consenso e comunicazione al chiodatore e agli sviluppatori di quest’area climbing. Persone meritevoli di rispetto e dignità che hanno investito il loro tempo, lavoro e denaro chiodando, richiodando e manutenendo costantemente la parete e i sentieri di accesso.
Chi riconosce l’indispensabile lavoro svolto dai chiodatori?
Un opera resa ancor piu nobile e preziosa dalla sua natura quasi sempre gratuita e volontaria.
Se oggi si può scalare con ampi margini di sicurezza in tutta Italia, lo si deve quasi esclusivamente al lavoro di questi volontari. Clicca sul banner superiore e immetti la tua offerta. Anche pochi euro sono il graditissimo riconoscimento ai nostri sforzi per attrezzare aree di arrampicata. Questa Falesia è stata realizzata con il nostro autofinanziamento e il nostro lavoro volontario.
Questa è la fine della pagina, Se sei arrivato fino a qui, forse hai ritenuto utile il mio lavoro. Ti ringrazio Molto.