avventura – Direzione Verticale™ https://www.direzioneverticale.it/it Associazione | Non Profit Wed, 07 May 2025 21:20:21 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.2.6 https://www.direzioneverticale.it/wp-content/uploads/2018/06/cropped-logo.fw_-32x32.png avventura – Direzione Verticale™ https://www.direzioneverticale.it/it 32 32 Agerola #climbing #arrampicata i progetti e le nuove creazioni https://www.direzioneverticale.it/it/agerola-climbing-arrampicata-i-progetti-e-le-nuove-creazioni.htm Thu, 24 Apr 2025 18:49:43 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=12823 Agerola si sta affermando come un importante punto di riferimento anche per il climbing. Dopo il successo mondiale e l’attenzione suscitata dall’hiking sul sentiero degli dei, la perla dei monti Lattari si prepara ad accogliere molti climber. Con oltre 10 falesie divise in 3 enormi macroaree: Sentiero degli Dei, Orrido di Pino e la nuova creazione. Il nuovo progetto realizzato: la splendida falesia delle grotte di Santa Barbara. Oltre Alle Falesie con ormai innumerevoli vie adatte sia a principianti che a famiglie o addirittura climbers professionisti, Agerola offrirà anche molti itinerari Alpinistici Sportivi con le sue Multipitches Questa affascinante location, con le sue pareti rocciose imponenti, promette di diventare un vero paradiso per gli appassionati di arrampicata sportiva. Le vie sono state curate dalla nostra associazione nonprofit , offrendo percorsi adatti sia ai principianti che ai climber più esperti.

Per sostenere la crescita dell’arrampicata nel Sud Italia, e in particolare in Campania. Direzione Verticale offre la possibilità di effettuare donazioni per il fondo di chiodatura. Ciò consente di finanziare l’attrezzatura che mettiamo gratuitamente e volontariamente a disposizione della comunità per arrampicare divertendosi in sicurezza. In questo modo, gli appassionati, amatori e professionisti possono contribuire alla crescita della disciplina e allo sviluppo sociale,turistico e sportivo in modo concreto..
Inoltre, Direzione Verticale offre Mappe che descrivono accuratamente le Climbing Area su Roccia, in modo da consentire agli appassionati di pianificare le loro avventure con maggiore facilità e sicurezza.
Sostenendo Direzione Verticale, si contribuisce alla crescita dell’arrampicata in Sud Italia e in Campania e alla valorizzazione del climbing .

]]>
Stage Climbing Principianti – Agerola Pompei Napoli Arrampicata Corsi https://www.direzioneverticale.it/it/stage-climbing-principianti-agerola-pompei-napoli-arrampicata-corsi.htm Wed, 16 Apr 2025 09:20:14 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=12800 Calendario cliccando la data dell’attività visualizzerai i posti disponibili, oppure non esitare, chiedicelo via Whatsapp.

Mancano ancora:
#DirezioneVerticale realtà sociale onlus con una tradizione ultradecennale e una vocazione alla valorizzazione e sviluppo della disciplina, e dei suoi praticanti, organizza in corrispondenza a Maggio 2025 questo evento sportivo.

L’obiettivo principale è fornire una solida base di conoscenze sia tecniche che pratiche sul #climbing 🧗, assicurando che ogni partecipante acquisisca le competenze necessarie per affrontare con sicurezza le varie sfide che l’arrampicata presenta. Questo sarà possibile grazie a due giorni di didattica intensiva e a un mese di accesso a membership premium al termine del ciclo di lezioni programmato. I nostri istruttori esperti guideranno gli allievi attraverso esercizi specifici e personalizzati in base al livello di partenza, mettendo in evidenza l’importanza della sicurezza in ambienti naturali e artificiali. Durante il corso, i principianti impareranno a conoscere l’attrezzatura, a sviluppare forza fisica e mentale, e a comprendere le tecniche fondamentali per arrampicare su falesia e indoor. Questo percorso formativo rappresenta anche un’opportunità per esplorare nuovi orizzonti e superare i propri limiti, il tutto in un ambiente stimolante e di supporto.

Il nostro obiettivo è far scoprire la bellezza e l’importanza della natura circostante, oltre al benessere fisico attraverso l’arrampicata, promuovendo uno stile di vita sano e sostenibile all’aperto, una consapevolezza ambientale attiva e, quindi, un benessere personale e condiviso dalla comunità.

Metodo : Learning By Doing

Concept : Imparare con la didattica evoluta

Vision : Imparare nelle Location più belle

Consolidare : Grazie alle uscite incluse in Membership Premium

Stiamo tracciando una nuova direzione nel mondo dello sport e dell’avventura, dove la passione, l’azione e la condivisione sono i pilastri fondamentali su cui costruire una comunità  più forte, coesa, consapevole e responsabile.

Lo stage Climbing for beginners del prossimo 15 e 16 Marzo 2025 si svolgerà in uno dei momenti migliori dell’anno, l’inizio della primavera, Mirato ad avvicinare alle nostre comunità nuovi #Climbers e #NatureLovers con vocazione per l’avventura in Sicurezza.

Il 75% del ricavato sarà destinato al Fondo Chiodatura , https://www.direzioneverticale.it/it/in-progetto il restante 25% per rimborso spese organizzative.

Lo stage Climbing for beginners offre un’opportunità ideale per unirsi al nostro gruppo sportivo e diventare un climber attivo. Le attività si svolgono in ambienti naturali unici e esclusivi, nei suggestivi paesaggi dell’alta costiera amalfitana e della penisola sorrentina. Inoltre, il corso include l’accesso alle uscite della membership premium per un mese a partire dall’inizio del corso, le quali possono essere prenotate tramite la nostra app di prenotazioni.

Stage Climbing For Beginners 2025
🔗link: https://www.direzioneverticale.it/it/corso-base-arrampicata-campania
🗓️10 e 11 Maggio 2025
🆕 Prenotazioni fino a esaurimento disponibilità
ⓘ Assistenzahttps://wa.me/message/P2HSLL3VGTIUJ1
🧗‍♂_ Corso Tecnico Base_ Sicurezza e Progressione in Arrampicata (Climbing)
*DURATA* : 2 Lezioni da 4\5 ore outdoor + un mese in membership gratuita
*LOCATION*: Alta Costiera Amalfitana \ Penisola Sorrentina (visita https://www.direzioneverticale.it/calendario )

DESCRIZIONE: il corso base “learning by doing” (imparare facendo) intende dare agli allievi i mezzi necessari per approcciarsi a questa disciplina in totale sicurezza. Si sceglie questa proposta per praticare poi autonomamente questa disciplina ed avere conoscenza del materiale e delle tecniche di sicurezza.
il corso base è un format che dà la preparazione più completa in materia e la possibilità per un MESE ( in membership premium) di continuare il percorso formativo in maniera gratuita grazie alle uscite organizzate su base settimanale negli splendidi scenari naturalistici che visiteremo.
Il corso è destinato ai soci Direzione Verticale – Sport e Salute \ Coni ( https://www.direzioneverticale.it/membership )ed è tenuto, in totale sicurezza, da tecnici sportivi abilitati all’insegnamento dell’arrampicata in ambiente naturale e artificiale, in ambito associativo, e riconosciuti da Aics e Coni (Registro Discipline AD002). Scopri come diventare socio, contattaci.

CORSO TECNICO CLIMBING 🧗‍♀️IN TUTORAGGIO
PROGRAMMA ( soggetto a cambiamenti )

I Lezione Sabato 10 Maggio 2025
LOCATION Falesia Agerola Pompei Napoli Alta Costiera Amalfitana
🅿️ Presto Disponibile
– Presentazione del Corso
– Briefing tecnico e consegna della attrezzature
– Salita in top rope vie entry level
– L’assicurazione in top rope statica e Lead Dinamica.
🕘09:00 Incontro al parcheggio della Falesia consegna attrezzature e Briefing.
🕘09:10 dopo il sentiero di accesso (10’) inizio delle attività.
🕧12:30 Pausa.
🕜13:00 Debriefing fine attività e ritorno

II Lezione Domenica 11 Maggio 2025
LOCATION Falesia Agerola Napoli Alta Costiera Amalfitana
🅿️ Presto Disponibile
– Salita in Top Rope e Lead.
– Assicurazione dinamica
– Manovra c.d. Petzl o manovra del moschettone chiuso, Nodologia, manovre emergenza.
🕘09:00 Incontro al parcheggio della Falesia consegna attrezzature e Briefing.
🕙09:10 dopo il sentiero di accesso (10’) inizio delle attività.
🕧12:30 eventualePausa.
🕜13:30 Debriefing fine attività e ritorno
🎟️ Dettagli : per ulteriori informazioni non esitare a contattarci qui al form e su whatsapp

Cose utili da avere con se :
🎒Zaino capiente.
💧Abbondante acqua o bibita isotonica.
🧴crema solare.
🦟 Repellente.
👔👗 Abbigliamento comodo sportivo ( pantaloni lunghi comodi, maglietta di ricambio, Felpa, giacca a pioggia\vento , cappello, occhiali da sole, )
🧦👟scarpe ginnastica o da trekking leggero ( sconsigliate converse o superga o altre scarpe con suole basse e non scolpite)
🌸Antistaminici ( se allergici polline o parietarie)
NOTA BENE!
> puntualità e serietà al meeting point sempre gradita.
AVVISO🛎️RICORDA BENE : questa attività è in membership standard con attrezzature fornite, una volta concluso il ciclo di formazione vi sarà attivata per un mese la modalità modalità MEMBERSHIP ⭐️ premium dove sarà *NECESSARIA* l’attrezzatura

Il corso è destinato ai soci Direzione Verticale –  Sport e Salute \ Coni ( https://www.direzioneverticale.it/membership ) ed è tenuto, in totale sicurezza, da tecnici sportivi abilitati all’insegnamento dell’arrampicata in ambiente naturale e artificiale, in ambito associativo, e riconosciuti da Sport e Salute e Coni (Registro Discipline AB 001 Alpinismo AD002 Arrampicata Sportiva su roccia AD003 Su strutture artificiali).  La tessera Membership è inclusa nel valore di partecipazione a questa attività.

FATTI UN GIRO NELLE CLIMBING AREA INTORNO A QUESTO EVENTO

MAPPA INTERATTIVA TOCCA I LANDMARK LAMPEGGIANTI

 

]]>
Sentiero degli Dei Climbing on pathofthegods le ultime novità arrampicatorie dalla terra degli dei : Agerola #climbwithgods https://www.direzioneverticale.it/it/sentiero-degli-dei-climbing-on-pathofthegods-le-ultime-novita-arrampicatorie-dalla-terra-degli-dei-agerola-climbwithgods.htm Fri, 27 Dec 2024 18:15:46 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=12496 Il settore di arrampicata al Sentiero degli Dei, non a caso noto come la Falesia degli Dei, offre innumerevoli opportunità su 4 settori diversi (al momento) e una Multipitch che presto metteremo online alla sezione mappe  . Le arrampicate si svolgono lungo il cammino più celebre della Campania e tra i più rinomati al mondo, secondo i media internazionali come The Guardian, Dove Viaggi e Washington Post. Le spettacolari pareti rocciose si ergono maestose, invitando gli appassionati di arrampicata a sfidare le proprie abilità e a godere di panorami mozzafiato che si aprono lontani da Positano a Capri. Con difficoltà che variano dal principiante all’esperto, al professionista. la Falesia degli Dei è un paradiso per tutti coloro che cercano il contatto diretto con la natura e l’adrenalina di una scalata. Ogni via è stata attentamente tracciata per garantire sicurezza e divertimento, e gli scalatori possono contare su una comunità accogliente e solidale, sempre pronta a condividere consigli e racconti di avventure. Dopo una giornata di scalate, al vicino rifugio di Antonio il pastore non dimenticate di passare a salutare e a discutere delle esperienze in questa terra degli Dei.

Le novità elencate qui di seguito ai relativi links:

  • Falesia Settore Dei QUI
  • Falesia Settore Semidei QUI
  • Falesia Settore Miti QUI
  • Falesia Settore Grotta del Ciglio Alto QUI


.

,sentierodeglidei ,amalficoast ,pathofgods ,italy ,positano ,nature ,pathofthegods ,amalfi ,photooftheday ,italia ,trekking ,praiano ,naturephotography ,trekkingitalia ,landscape ,love ,hiking ,travelphotography ,ilsentierodeglidei ,picoftheday ,travelgram ,travel ,agerola ,montagna ,visititaly ,blue ,montilattari ,path ,summer ,coast, WINTER

]]>
Le Giornate della Montagna 2024 Agerola https://www.direzioneverticale.it/it/giornatemontagna2024agerola.htm Tue, 19 Nov 2024 12:00:12 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=12005 Climbing Family Days

LE GIORNATE DELLA MONTAGNA

20-21-22 DICEMBRE 2024

👇🏼A fine pagina il modulo iscrizione per le arrampicate con attrezzature incluse e istruttori certificati al vostro servizio.

Per Favore anche per assistere alle arrampicate, o partecipare con la propria attrezzatura alla NUOVA Falesia dell’orrido di Pino e alla NUOVA falesia degli Dei nelle date indicate è gradito un cenno di adesione compilando il Modulo.

Tre giorni dedicati a tutti gli appassionati di Outdoor trekking, climbing, mountain bike, e non solo.
Tre giorni dedicati a tutti coloro che vogliono scoprire il nostro territorio ed entrare in contatto con le bellezze da noi valorizzate con le nostre attività.

Climbing \ Sport Climbing Arrampicata Sportiva

a cura di Direzione Verticale #climbingwithgods
Arrampicata sportiva protetta con Istruttori e guide Certificate e attrezzatura compresa, alla parete attrezzata presso il Sentiero Orrido di Pino e Sentiero Degli Dei.

Per info e prenotazioni:
a fine pagina e alla sezione Contatti

Festa della Montagna Agerola, Compila il modulo a fine pagina se vuoi partecipare o assistere alle arrampicate.

hashtag : #climbwithgods

*PROGRAMMA*

🗓️Venerdì 20 Dicembre 2024

🧗‍♀️(Agerola Orrido di Pino)

🕝14:00 Family Climbing Day dimostrativa di climbing su Prenotazione per Famiglie o singoli, con Ragazzi Over12 (dai 12 anni). Partecipazione Gratuita soggetta a prenotazione.

🕟16:30 Fine Attività.

🗓️Sabato 21 Dicembre 2024

🧗‍♀️(Falesia Degli Dei, Sentiero degli Dei)

*PROGRAMMA*

Corso Stage Base Arrampicata Campania

🕘9:00 Accredito partecipanti al corso.

🕐13:00 Pausa , Raccolta al Rifugio del Pastore.

🕟16:30 Fine Attività.

🗓️ Domenica 22 Dicembre 2024

*PROGRAMMA*

🧗‍♀️(Agerola Orrido di Pino)

🕤9:30 Family Climbing Day dimostrativa di climbing su Prenotazione per Famiglie o singoli, con Ragazzi Under 12 (dai 6 ai 12 anni) . Partecipazione Gratuita soggetta a prenotazione.

🕟16:30 Fine Attività.

▫️▫️▫️▫️▫️▫️

*DETTAGLI UTILI *

Prenotando nei tempi utili a questa\e uscita\e avrete diritto a :

  • Supervisione e Tutoraggio (didattica da istruttori e guide certificate) per l’intera durata dell’esperienza.
  • Consulenza e supporto tecnico.
  • Attrezzatura in uso gratuito.

Cose utili da avere con sè :
🎒Zaino capiente.
💧Abbondante acqua o bibita isotonica.
🧴crema solare.
🦟 Repellente.
👔👗 Abbigliamento comodo sportivo ( pantaloni lunghi comodi, shorts comodi di ricambio, maglietta di ricambio, Felpa, giacca a pioggia\vento , cappello, occhiali da sole, )
🧦👟scarpe ginnastica o da trekking leggero ( sconsigliate converse o superga o altre scarpe con suole basse e non scolpite)
🌸Antistaminici ( se allergici polline o parietarie)

📺 CANALE PROGRAMMAZIONE https://whatsapp.com/channel/0029VaCl8d1GOj9u4RDu6M1C

Prenotazioni : LIMITATE


Iscriviti Entro

]]>
climbNsail®️🧗‍♂️⛵️Sorrento – Capri 🇮🇹 Ultime chances – Climbing DWS e Sailing in Italy https://www.direzioneverticale.it/it/climbnsail-sorrento-capri-climbing-dws-e-sailing-in-italy.htm Wed, 24 Jul 2024 14:00:26 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=11584

Climb n Sailing a sorrento e Capri, crociera itinerante
tra DWS climbing area, cale e sopratutto  le acque cristalline di Capri e Sorrento, saremo al centro del Mediterraneo più autentico ed esclusivo.

Le barche veleggiano eleganti, spinte dal vento gentile che accarezza le vele bianche. Ogni baia nascosta e ogni grotta segreta raccontano storie di fantastiche scalate con il blu profondo farà da sfondo. L’aria è intrisa di profumi di limoni e di salsedine, di sorrisi soddisfatti, di scarpette che toccheranno le rocce calcaree taglienti, concludendosi con i molteplici brindisi a bordo. I faraglioni di Capri si stagliano maestosi contro l’orizzonte, promettendo avventure indimenticabili e momenti di pura magia.

Cosa include:
– 8h ⛵️crociera itinerante tra le cale della penisola sorrentina e Capri con skipper
– esperienza CLIMBING 🧗‍♀️ Dws deep water soling con guida / istruttore
– ampio spazio solarium ⛱️su barca a vela 10m cabinata dotata di molti comforts
– frigo❄️ bar 🍹 con soft drinks ( disponibile corrispondendo prezzo extra drinks alcolici )
– possibile su richiesta pranzo in ristorante sulla spiaggia di Nerano o Capri

Cosa non include :
– tovaglie e asciugamani
– noleggio scarpette arrampicata
– pranzo

📍meeting point https://maps.app.goo.gl/qnz8vuWbtw73ziZ66?g_st=com.google.maps.preview.copy ( marina di cassano / piano di sorrento )

Cose utili da avere con se :
– 🎒Zaino capiente o ancora meglio sacco a tenuta stagna.
– 💧Abbondante acqua o bibita isotonica.
– 🧴crema solare.
– 🦟 Repellente.
– 👔👗 👙🩳Abbigliamento comodo sportivo / costume da bagno
– 🕶️ occhiali da sole

 

Visita il nostro CALENDARIO

 Canale Whatsapp di informazione periodica dedicata

 

News | Edicola

]]>
Alps Multipitch and Trad – alpinismo trad alta quota in gran paradiso – last availability july 2024 https://www.direzioneverticale.it/it/alps-multipitch-and-trad-alpinismo-trad-alta-quota-in-gran-paradiso-last-availability-july-2024.htm Fri, 12 Jul 2024 15:16:20 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=11526 segui periodicamente il calendario per le nostre proposte di alpinismo e alta quota e molto altro da direzioneverticale.it ed iscriviti alla nostra lista whatsapp , questo viaggio\stage avrà luogo dal 25 al 27 luglio

descrizione

Muoversi in terreni d’avventura ad alta quota richiede abilità tecniche, decisioni rapide ed esperienza. In questo stage di 3 giorni con 2 notti in rifugio, sarete immersi completamente in un anfiteatro roccioso a 3000 metri di altezza. Tra queste imponenti montagne di granito, illustri alpinisti hanno lasciato le proprie leggendarie tracce. Seguiremo le loro orme per imparare a muoverci in modo sicuro lungo salite gratificanti, accompagnati da Andrea Migliano, Guida Alpina della società guidevalleorco, “custode” di questa valle.

2 NOTTI IN RIFUGIO (mezza pensione)

l’ambientazione mistica e sacra dell’alta montagna, le notti in rifugio per riprendere le energie dopo le attività giornaliere.

3 GIORNI CON GUIDA ALPINA
la formazione professionale, gli alti standard di formazione, non da sottovalutare l’accompagnamento da parte di due profondissimi conoscitori e apritori di questa valle.

LE PARETI DEL MITO
Contemporaneamente alla corrente “Californiana” yosemitica sono un posto unico in Italia ma direi anche in Europa.

FORMAZIONE PROFESSIONALE
sarete formati adeguatamente su manovre di soccorso e di progressione Alpinistica TRAD su vie multipitch. Per godere in sicurezza ogni vostra avventura.


leggi anche:

Stage Trad Climbing Valle Orco incastro e fessure nel paradiso internazionale del granito

 

]]>
climbnsail™Kalymnos Greece 2024 last availability Ottobre 2024 https://www.direzioneverticale.it/it/climbnsail-kalymnos2024.htm Fri, 12 Jul 2024 14:17:25 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=11519 ISCRIZIONI CHIUSE
Climb N Sail™ Tours Adventures at Sea 🌊 Level

I nostri Climb N Sail™ Tours nelle location piu’ belle, coniugando il piacere di navigare a vela con il climbing e tante altre attivita’. Seguici sui socials, e sul calendario pubblicheremo periodicamente le nostre proposte per coinvolgerti in questa esclusiva esperienza! Non perderti gli ultimi posti disponibili

Ci immergeremo nella vela e nell’arrampicata nel meraviglioso Mar Egeo, nella “mecca” del Climbing, a Kalymnos in una entusiasmante settimana assieme con soggiorno in una delle poche cabine a disposizione!

Il nostro team di esperti ha dedicato anni alla perfezionamento dell’arte dell’arrampicata e della vela, diventando un punto di riferimento nel settore a livello internazionale. Ogni membro del nostro equipaggio porta con sé una vasta esperienza e una passione insaziabile per queste attività avventurose, direi quasi complementari qui. Che tu sia un principiante che desidera imparare le basi o un esperto alla ricerca di nuove sfide, ti offriamo un supporto completo e personalizzato per garantire che il tuo viaggio sia memorabile e sicuro e ti migliori.

Il nostro viaggio di arrampicata e vela è progettato per soddisfare ogni tua esigenza, senza lasciare nulla al caso. Non mancherà il divertimento, il buon cibo greco salutare o goloso, l’esplorazione dei “secret spot” con le nostre escursioni giornaliere, le notti di divertimento al chiaro delle stelle dell’egeo, gli stupefacenti tramonti vivendo la golden hour più bella!

Il nostro team è sempre disponibile per fornire consulenze e consigli personalizzati, assicurandosi che tu abbia tutto il necessario per affrontare ogni sfida con fiducia. Le nostre sessioni di formazione e coaching sono progettate per migliorare le tue abilità tecniche e per assicurarti di godere al massimo di ogni momento del tuo viaggio. Con noi, non mancherà proprio nulla per rendere questa avventura di arrampicata e vela un’esperienza indimenticabile.


 

Climb N Sail™Kalymnos 🇬🇷

Programma Tour Grecia Kalymnos di seguito PDF(soggetto a variazione)

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.


La nostra gallery
.


 Canale Whatsapp di informazione periodica dedicata

 


]]>
ALPINISMO CLASSICO A CAPRI – VIA DELLA “RAMPA” (parete est) MONTE S.MARIA https://www.direzioneverticale.it/it/alpinismo-classico-a-capri-via-della-rampa-parete-est-monte-s-maria.htm Mon, 26 Feb 2024 21:27:26 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=11118 VIA DELLA “RAMPA” (parete est) MONTE S.MARIA – ISOLA DI CAPRI

 Romolo Ottaviano Gianni

diventa anche tu Editor delle Nostre Mappe, contattaci!

Visita direzioneverticale.it|mappe

INTRODUZIONE:

F. del Franco e W. von Arx, dicembre 1988. Sviluppo totale, dall’attacco fino all’incrocio con il sentiero del “Passetiello”, circa 250 m.

Difficoltà tecnico-arrampicatoria: III grado; (pass. di V-)

Bellissima, estetica e panoramica ascensione, sfrutta la logica ed evidente cengia erbosa a tratti rocciosa e verticale, che in maniera obliqua porta dalla base della parete est direttamente su in cima agli aerei pratoni sommitali, dove si riconnette con l’uscita del famoso e anch’esso panoramico sentiero del “Passetiello” al Monte Santa Maria (anticima del Monte Solaro).

DESCRIZIONE:

Può intendersi quindi come “variante” scalatoria del più celebre  sentiero del “Passetiello”. Consigliabile per chi ama escursioni in luoghi suggestivi e solitari dell’isola, difficili da raggiungere se non dotati di una minima abilità alpinistica, e dove la componente d’avventura, è di molto predominante su quella meramente sportiva dell’intero itinerario. Trattasi comunque di una via alpinistica, con tratti di roccia mai completamente buoni, anzi a tratti pessimi, che si alternano a tratti di terra scoscesa o prati verticali esposti, man mano sempre più facili e percorribili, fino all’uscita sommitale, ma caratterizzata da un avvicinamento difficoltoso e impervio.

Con la recente ultima ripetizione e restauro dell’itinerario da parte di chi scrive, sono state aggiunte protezioni fisse (cordoni) a quelle già presenti in loco  tradizionali (chiodi). Queste sono state comunque valutate dal sottoscritto in buono stato di conservazione, nonostante la loro vetustà (1988) ed esposizione agli agenti atmosferici e di aerosol marino che hanno subito.

(c)2024 Google Maps

ACCESSO:

Dalla rotatoria di Due Golfi, prendere a piedi via Torina, costeggiando l’ospedale comunale Capilupi, e poi seguire le indicazioni per Passetiello.

Al primo bivio si prende a sinistra e poi a salire una rampa di scale. Invece di proseguire interamente le scale che porterebbero alla falesia “Paolo Galli” , si traversa a sinistra in orizzontale, imboccando un sentierino pianeggiante che conduce alla villa della “Formica Felice“. Superata quest’ultima, si svolta a destra e poi a sinistra, scavalcando un muretto di contenimento, poi una rampetta di scale e poi  ancora un altro muretto. Da qui l’avvicinamento diventa faticoso e si consiglia di munirsi di falcetto e cesoie da giardinaggio, poiché ci si addentra entro una fitta vegetazione mediterranea incolta e selvatica costituita da lentischi, lecci e rovi di spine avvolti fra di loro. Si consiglia di tenere a vista sempre come riferimento la parete rocciosa, mantenendosi al di sotto di essa continuando sempre traversando verso sinistra faccia a monte. Oltrepassare il monotiro spittato con targhetta metallica alla base con scritto “Euphorbia”, continuando sempre verso sinistra e aiutandosi con i vecchi cordoni passamano presenti in loco ma oramai inghiottiti dalla vegetazione. Superato ancora un tratto di  parete giallastra strapiombante,  conviene perdere leggermente quota di qualche metro voltando a sinistra verso il mare, attraversando faticosamente dei fitti rovi di spini, finché non si perviene nei pressi di un antico e diruto muretto di pietrame a secco, che una volta sormontato e risalito porta, non prima di aver attraversato ancora un altro sbarramento di rovi spinosi, alla base del canale pietroso/ghiaioso. Questo si trova alla nostra destra guardando in alto. Ora superare un primo risaltino di  facili roccette e continuare per un centinaio di metri di dislivello, risalendo lo scosceso e sempre più ripido ghiaione detritico, camminando fin sotto la parete dove si fa verticale. Ora, guardando leggermente a sinistra, si noterà un cordone fisso colorato (cordone rosa) attorno ad un rametto di rosmarino selvatico, che segna l’attacco vero e proprio della via.

(c)2024 Google Maps

Primo tiro:

L’attacco è in prossimità del cordino rosa legato attorno ad un solido ramoscello di rosmarino selvatico.

Scalare la non banale e sporca paretina tenendosi sul filo dello spigoletto e seguendo i chiodi tradizionali presenti nascosti qua e là dalla vegetazione ed integrando possibilmente con friends ( 3 ch.). Proseguire sempre tenendosi sulla verticale di una pianta di leccio selvatico sospesa al di sopra (cordone fisso); la si supera e ci si sposta lievissimamente con i piedi a sinistra (ch.), ribaltandosi, si guadagna più facilmente uno scosceso pendio roccioso da percorrere interamente puntando alle rocce sovrastanti (ch.), per poi traversare nettamente a destra e mirando a un leccio costituito da 3 fusti di tronco uniti fra loro alla base; sostare su cordoni fissi presenti, scartando l’opzione di fare sosta sul leccio più grande situato ancora più alla destra. (40 m IV/IV+ con inziale passetto di V- , 5 ch , cordone fisso).

Secondo tiro:

Si risale un  canale sporco e terroso per un paio di metri (cordone su tronco). Si continua sempre nel canale terroso che ora presenta un aspetto più roccioso, ma di pessima qualità, fare attenzione a massi instabili presenti e cercare di proteggersi con protezioni mobili ( friend) in fessure che siano sufficienti a tenere un eventuale caduta. Delicatamente si scavalca il pendio e si perviene ad una larga cengia erbosa a mo’ di terrazza, superando a destra un masso gigante appoggiato; superarlo e puntare fin sotto la parete verticale sovrastante dove si sosta comodamente su chiodo e cordone fisso arancione legato attorno ad un fortissimo ramo di rosmarino. ( 35 m II/III-).

Terzo tiro:

Si percorre la rampa erbosa e cespugliosa in conserva, tenendosi presso l’ immensa e incombente parete verticale sovrastante, e stando attenti all’esposizione dei dirupi sottostanti, che però diminuisce mano mano che si prosegue. Continuando sempre in conserva per esposto sentierino mantenuto pulito più dal passaggio delle capre che dalla presenza di altre forme di vita, tenersi sempre paralleli alla parete e per logicità puntare ad una selletta, superata la quale si perviene finalmente all’uscita sui pratoni verticali sommitali del Passetiello (cordone arancione fisso in clessidra). ( 140 m, pass II, resto elementare)

Da qui si può continuare camminando in salita lungo il sentiero fino a raggiungere l’Eremo di Santa Maria a Cetrella, oppure si prsegue sempre a piedi, in discesa lungo  il sentiero del Passetiello  e poter cosi ritornare in località Due Golfi, ovvero al punto di partenza.

 

APRITORI:

Francesco del Franco, padre dell’alpinismo in Campania, è stato molto di più di un vero appassionato di montagna, è stato un uomo straordinario e solo chi ha avuto il privilegio di conoscerlo può capire. Francesco “è stato uno degli ultimi grandi signori napoletani, nei modi e nel ragionamento”, ha scritto di lui la giornalista Mirella Armiero. Da anni assiduo frequentatore delle Dolomiti, Francesco si avvicinò all’alpinismo dapprima grazie alla guida fassana Renzo Favé e successivamente seguendo i consigli di Luigi Ghedina “Bibi”, guida alpina e Scoiattolo di Cortina.

Grande amante dell’anima nascosta e più recondita di Capri.

Quest’ultima che sino alla fine dell’Ottocento, e prima del successo turistico e mondano, era ancora chiamata “La Rupe de’ Disperati”, “uno scoglio entro mare … al pie’ dell’amenissimo promontorio di Surrento”. L’isola era vista come un sasso dal quale era sicuro “sfracellarsi o andare in abisso dentro al profondo mare che la circonda”.

È merito di del Franco aver ripreso, recuperato e razionalizzato tutte le esperienze alpinistiche capresi, ripercorrendo le vie classiche, aprendone di nuove, e, soprattutto scrivendo per l’Edizioni La Conchiglia, il libro-guida “Alpinismo classico nell’isola di Capri”, nella quale sono relazionate numerose altre vie di arrampicata in giro per l’isola, oltre alla qui presente “via della Rampa”, alcune già esistenti per esempio sui mitici Faraglioni, altre attrezzate ed aperte da lui stesso. Creando un rinnovato rapporto tra l’ambiente alpinistico dolomitico e quello caprese, furono anni intensi, da un punto di vista alpinistico, che diedero nuovo impulso alla conoscenza di quelle pareti rocciose. Le rocce capresi non erano più “La rupe de’ Disperati”. Francesco aveva dato vita, fiato e concretezza ai celebri versi di Pablo Neruda: Capri è ormai diventata “Reina de Roca”.

Insieme alla compagna Pia Hullman e ad amici locali, come Luigi Esposito, o ai forestieri, come gli Scoiattoli di Cortina, dei quali era assiduo frequentatore ed amico, fra i quali in primis il grande alpinista e arrampicatore Enrico Majoni, aveva cosi inaugurato, a cavallo degli anni 90, una felice stagione esplorativa ed alpinistica sull’isola.

Mantenendo però sempre uno stile ed un taglio esclusivo o se vogliamo elitario, fece di questa attività, di questo alpinismo, un alpinismo “di nicchia” e non alla portata di tutti, come non alla portata di tutti è o per lo meno era, l’isola di Capri.

“Alpinismo classico sull’isola dio Capri”, non si configura soltanto come un’attenta guida alle arrampicate capresi, ma propone uno stile di vita, un modo di essere al tempo stesso originale, per non dire unico, e un modus vivendi profondo e al tempo stesso leggero e, per usare una sua espressione, “non banale”.

Da quelle pagine introduttive si deduce come del Franco non si sentisse mai isolato nelle sue peregrinazioni montanare, poiché forte era in lui il senso di incarnare una tradizione alpinistica che aveva profondamente assimilato, ma che aveva, in un certo qual senso, saputo stimolare e attualizzare.

Secondo del Franco la storia ci ha mostrato come l’alpinismo, e più in generale l’”andar per monti” sia profondamente legato alla cultura, sia quella per così dire scientifica, sia quella umanistica. «Da un punto di vista tecnico – egli scrive – abbiamo definito l’alpinismo classico quella forma di alpinismo in cui non vengono utilizzati i chiodi a pressione (i cosiddetti Spit: ndr) o strumenti equivalenti né per la progressione né per la sicurezza. Caratteristiche di questo tipo di alpinismo sono la ricerca dell’avventura in senso lato, del rischio calcolato, la curiosità e la disponibilità al viaggio esplorativo. In questa prospettiva la fantasia, l’intuizione, l’esperienza dell’ambiente e della roccia sono doti necessarie per la scelta dell’itinerario di salita che, nel limite del possibile, deve soddisfare anche esigenze squisitamente estetiche».

Estetica e tecnica devono andare di pari passo con il rispetto per la montagna, e per la logica delle ascensioni alpine che mal sopporterebbero l’uso intensivo e ravvicinato dei chiodi a pressione, con conseguente utilizzo dei trapani e la foratura della roccia.

Cos’era dunque, alla fine, l’alpinismo, e l’alpinismo classico in particolare, per Francesco del Franco? Ecco le sue parole: «Credo che sia confortata dai fatti la conclusione, a cui è arrivato chi scrive, che l’alpinismo non sia riducibile a mera attività sportivo-ricreativa, ma costituisca un patrimonio culturale prezioso per configurare un non banale ‘stile di vita’, e che il legame tra cultura e alpinismo sia la chiave di lettura per assicurare a quest’ultimo un non precario futuro… Ciò che conta, credo, è che alla fine della giornata ognuno abbia realizzato un proprio progetto intimamente costruito, sulla base della conoscenza di se stesso, senza condizionamenti di mode, miti, velleità competitive ed exploit tipici della nostra società proditoriamente consumistica. Chi praticherà l’alpinismo con tale spirito, in qualunque modo e a qualsiasi livello di difficoltà, avrà in qualche modo contribuito al grande gioco dell’alpinismo propriamente inteso».

L’alpinismo per del Franco era infine la capacità di mettersi in gioco nella conoscenza piena dei propri limiti, e anzi una vera e propria filosofia del limite – saper conoscere le proprie attitudini, “sentire” il proprio corpo sottoposto alle sollecitudini dello sforzo atletico, raggiungere un’armonia fisica e mentale – può essere considerato il senso alpinistico profondo del suo andar per monti.

.

]]>
Corso Nazionale Professionale Guida Escursionistica Parco Dei Monti Lattari Salerno Costiera Amalfitana Sorrento https://www.direzioneverticale.it/it/corso-professionale-guida-escursionistica-parco-dei-monti-lattari-salerno-costiera-amalfitana-sorrento.htm Wed, 10 Jan 2024 09:48:03 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=11363 Aperte le 💳iscrizioni al Corso Guide Escursionistiche con Direzione Verticale @aicssalerno Academy 🥾affrettati! tra meno di un mese si parte ! Iscrizioni entro il 22 Gennaio 2024 o al completamento disponibilità #direzioneverticale #formazione 👨🏽‍🏫

✅Diploma Nazionale
✅Albo Nazionale
✅Tesserino Tecnico
✅in regola con la nuova
Riforma dello Sport

Creare Valore Green🍀
Sviluppare il territorio Naturalistico creando attività ed eventi dedicati al rispetto della Natura e del Turismo sportivo ad essa collegato.

👨🏽‍🏫Professionisti
Sarai Formato grazie al tutoraggio di Professionisti e Formatori Esperti ed Autorevoli.

👬👭👫Lavorare In Team
@aicsdn è un ente di promozione sportiva riconosciuto @conisocial tra i più importati della nazione. Dove lo sport per tutti e le relazioni associazionistiche e di professionisti sportivi sono un target primario.

Aperte le 💳iscrizioni al Corso Guide Escursionistiche con @aicssalerno 🥾tra meno di un mese si parte ! Iscrizioni entro il 22 Gennaio 2024 #direzioneverticale #formazione 👨🏽‍🏫

Guida Escursionistica.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

scarica il pdf con il programma del Corso di formazione Guida Escursionistica o visualizzalo dal nostro player.
]]>
Muro donazioni Fondo Chiodatura Direzione Verticale – Come Sosteniamo le Vie di Arrampicata nella tua Regione https://www.direzioneverticale.it/it/muro-donazioni-fondo-chiodatura-direzione-verticale-come-sosteniamo-le-vie-di-arrampicata-nella-tua-regione.htm Wed, 06 Dec 2023 09:35:55 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=11289 STIAMO ATTREZZANDO IN SICUREZZA AREE DI ARRAMPICATA

Una sosta 🔗è Unione di ancoraggi 🔨 a cui affidare la propria vita e quella dei compagni di cordata durante la #scalata 🧗‍♂️.
È grazie al contributo economico🪙 in donazioni delle persone e degli enti di promozione sociale elencati qui in questa grafica, che ora si può scalare con elevati margini di sicurezza sulle vie 🔝e falesie 🧗‍♂️ da noi attrezzate…vivere ancora più intensamente questi luoghi dedicati all’#arrampicata 🧗🏼‍♀️ alla #natura 🍀 e al #divertimento in #compagnia 💕.
Le #climbing area censite su direzioneverticale.it/mappe sono realizzate grazie al nostro autofinanziamento e al nostro lavoro volontario, le donazioni sono la risorsa preziosa per l’acquisto di materiale per la messa in sicurezza delle pareti, della sistemazione dei sentieri di avvicinamento, e della realizzazione del materiale informativo divulgativo.
Noi siamo condiVisione e rispetto 👍.

In grafica
“muro donazioni” aggiornato ad oggi #direzioneverticale sulla pagina “progetti”e “chi siamo” del sito direzioneverticale.it in continuo aggiornamento con le tue donazioni 🙏

Link donazioni 🔗 https://www.paypal.me/direzioneverticale

In grafica i nomi del “muro donazioni in ordine cronologico. Ultimo Aggiornamento 6 Dicembre 2023 . Dona anche Tu QUI

]]>