Il territorio di Vico Equense si propone con una altissima concentrazione di 44 risorse paesistiche e territoriali di enorme valenza (il 50% della linea di balneazione fruibile, una quantità di singolarità dell’ ambiente naturale, l’ unica risorsa montana, l’ eccellenza della biodiversità) ma con una offerta turistica prevalentemente Stagionale.
1.330 posti letto ripartiti, su 669 camere pronti a destagionalizzare e cioè ad accogliere turismo “nuovo” nelle stagioni meno frequentale e cioè l’inverno, La primavera e l’autunno. Appare meno possibile con questo progetto, un affluenza estiva , questo tipo di turismo infatti ha come target principale climbers e trekkers con famiglie, sportivi e non che in estate è abituata a trasferirsi sulle grandi montagne al Nord, mentre predilige il sud nelle suddette stagioni in quanto è visione comune associarlo a periodi di Sole e Tempo buono anche in Inverno.
Va anche detto che il comparto Alberghiero di Vico appunto costituisce la principale fonte di occupazione del Territorio, anche se essenzialmente su base stagionale Estiva.
Ne consegue facilmente che ritenendo indebitamente saturo un territorio sostanzialmente vergine si compromette pesantemente la prospettiva occupazionale riservata ai residenti.
I numeri dell’ offerta turistica dei rimanenti comuni della Penisola sono incomparabili con quelli del Comune di Vico Equense, ed a tali numeri consegue proporzionalmente un’ offerta di occupazione ed una prospettiva lavorativa del tutto diversa.
Offerta turistica, che il progetto prevede di spingerla in maniera decisa soprattutto nelle zone montane dei Comuni di Vico Equense , come Santa Maria Del Castello, Moiano , Monte Comune, Arola ma sopratutto verso Monte Faito, nell’immaginario collettivo la montagna che più sa coniugare una mescolanza di paesaggi montuosi a quelli marini..non ultimo di importanza la zona costiera di Tordigliano con i suoi paesaggi mozzafiato e panorami unici famosi in tutto il mondo, una piccola parentesi anche su alimuri che durante la stesura di questo progetto è stato solo oggetto di sopralluogo visivo e non di ispezioni dall’alto e dal basso sulla qualità della roccia.
la visibilità data volontariamente al territorio
la repubblica, quotidiano e portale nazionale leader nel settore informazione ci dedica un articolo a firma di Anna Laura De Rosa sui nostri interventi a Monte Faito
Epic tv portale internazionale leader di settore ci dedica un servizio a firma di Enrico Veronese
——
A testimonianza del nostro lavoro e impegno costante sulla valorizzazione del territorio, l’anteprima della guida trilingue (italiano, Tedesco, inglese) distribuita in tutto il mondo in versione cartacea e in versione digital sugli store Google Play e Apple Store
mappa interattiva di seguito
Di seguito alcuni dei nostri videos realizzati nel territorio di Vico Equense
Di seguito le localita’ di Vico Equense che reputiamo interessanti per lo sviluppo dell’arrampicata e del turismo outdoor
Arola
Santa maria Del Castello
Monte Faito
Monte Comune
Seiano “Vico Equense Climbing Wall”
Tordigliano
Alimuri
si propone di avvicinare non solo gli amatori della disciplina ma anche le famiglie i i bambini , i curiosi. Attraverso un progetto di valenza nazionale e internazionale nell’ambito della rivalutazione degli spazi verticali che il comune di vico equenze dispone : la predisposizione di una parete di arrampicata certificata con appigli artificiali in resina epossilica, la tracciatura di piste (vie) per l’arrampicata , scalabili in completa sicurezza con l’ausilio di attrezzature fisse in parete come gli ancoraggi ad altissima resistenza e le catene di calata certificate fino a un carico di 27 kn (2800 kg circa).
Chi siamo
Direzione Verticale vive di Passione per lo Sport e l’Avventura. Siamo punto di riferimento sia per l’Indoor Lead che per l’Outdoor. Società Sportiva riconosciuta CONI focalizzata sulle discipline alpinistiche, i grandi spazi e l’arrampicata. Siamo attivi con l’indoor presso l’unico palasport Lead Climbing di tutta la Regione Campania e attivi anche e sopratutto tra le molteplici Climbing Area su Roccia valorizzate e censite nelle nostre Mappe. La Natura e il Paesaggio sono la nostra reale, sconfinata e irrinunciabile palestra a cielo aperto da rispettare, come la nostra casa, dove ci miglioriamo, e ci evolviamo. Direzione Verticale e’ Azione, Condivisione e Rispetto.

in grafica i nomi del “muro donazioni. Ultimo Aggiornamento 30 Maggio 2022 . Dona anche Tu QUI
Il Fondatore: Francesco Galasso
Vivo all’ombra della montagna piu’ pericolosa del mondo, il Vesuvio. Proprio a ridosso della catena montuosa patrimonio dell’umanita’ UNESCO e patrimonio del mio cuore : il Monti Lattari . La catena montuosa incastonata tra i due mari che va a formare la Costiera Amalfitana e la Penisola Sorrentina.
Ho aperto e continuo a curare qui, proprio dove vivo e svolgo la mia attivita’ professionale, centinaia di itinerari di arrampicata, decine di Falesie e Settori diversi. Vie moderne e classiche, Vie di Bouldering e Deep Water Solo , Vie di piu’ lunghezze Multipitch.
Sono Autore per guide specializzate e magazines, organizzatore di Eventi per Direzione Verticale, Professionista nella Fotografia / Videografia d’Avventura, nonche’ Professionista specializzato per i Lavori in Quota (D.LGS. 8 LUGLIO 2003, N. 235), Istruttore e Formatore per questo tipo di operazioni. Formatore per Istruttori di Arrampicata e Responsabile Lega Montagna Aics\Coni.
Con Direzione Verticale mi occupo di sviluppare e condividere con piu’ persone possibili il mio Stile di Vita: L’Avventura e la sua Conoscenza attraverso la consapevolezza di se stessi.
DICONO DI NOI
disponibile relazione tecnica📚: QUI